Gli Accartocciati!

Gli Accartocciati!
- Durata: 1 giornata
- Quando: 19/10/2016

- Codice corso: 153
- Docente: Anna Maria Pellegrino
- Orario: 19:00-22:30
-
Difficoltà:
- Durata: 1 giornata
La cottura al cartoccio è una particolare tecnica di cottura che unisce in sé sia i vantaggi della cottura al vapore che quelli della cottura al forno vera e propria. E’ possibile cucinare praticamente qualsiasi alimento al cartoccio: il cibo cuocerà nel vapore creato dai suoi stessi liquidi. Ogni ricetta può comunque essere arricchita con olio, burro, vino, limone e aromi. Il cartoccio può essere di diversi materiali: i più comuni prevedono l’utilizzo di alluminio o di carta da forno, ma può anche essere “naturale“, cioè realizzato con le foglie di alcune verdure, come la vite, il fico, il cavolo o il banano.
Questa tecnica risulta inoltre particolarmente spettacolare nel momento in cui la pietanza viene servita a tavola perché ogni commensale riceverà il proprio cartoccio che aprirà sul proprio piatto.
Durante tutta la durata del corso sarà presente un sommelier AIS dell’Associazione Italiana Sommelier.
Inizieremo insieme a lui ad addentrarci nel magnifico mondo degli abbinamenti cibo e vino.
Anna Maria Pellegrino cura il blog “La cucina di QB”, è associata FIC e presidente AIFB.
Anna Maria si occupa della ricettazione web, video e magazine del gruppo Pam Panorama oltre ad essere responsabile dei “Master del Fresco” che si svolgono all’interno di negozi, dove esperti di diversi settori dialogano con il pubblico; inoltre segue una rubrica, Ecocucina, in collaborazione con il Prof. Danilo Gasparini, per la trasmissione televisiva “Geo&Geo”. Sviluppa ricette e testa prodotti per aziende come Staub, Zwilling, Emile Henry e Mepra. Il suo motto è: “salvare le papille gustative del mondo perché ad essere buoni c’è più gusto.”
a chi è rivolto il corso?
Rivolto a persone con minima esperienza nell’ambito del food e buongustai pronti a mettersi alla prova.
Cosa è compreso nel corso:
Partecipazione, materiale didattico e materie prime di utilizzo, divisa hangar78.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione firmato dal docente.
Articolazione Orari:
Ore 18.45 accoglienza ed accreditamento
Ore 19.00 inizio corso
Ore 22.30 fine corso e consegna attestati
Dove si svolgerà il corso?
Le lezioni si svolgeranno in aula didattica 1, la Sala Master, uno spazio dedicato e attrezzato con 16 cucine autonome dove provare con mano e sperimentare, sotto l’occhio attento e preciso di esperti maestri del settore.
Ti consigliamo anche:
Corso di pasticceria creativa: diventa autore delle tue ricette. Arte e scienza delle bilanciature di frolle e masse montate
- Docente: Rita Busalacchi
- Durata: 2 giornate
- Quando: 03/03/2025 - 04/03/2025
Pasticceria vegana. Dolci moderni senza ingredienti di origine animale
- Docente: Barbara Giovanetti
- Durata: 2 giornate
- Quando: 11/03/2025 - 12/03/2025
Dall'Asia al Sudamerica. Un viaggio culinario attraverso noodles, tacos, pollo al cocco e curry
- Docente: Team Hangar78
- Durata: 1 giornata
- Quando: 13/03/2025 - 13/03/2025