Il gelato
Il gelato
- Durata: 3 giornate
- Quando: 31/01/2023 - 02/02/2023
Desideri una soluzione di pagamento divisa in più parti?
Scrivi a info@hangar78.com
- Codice corso: 1362
- Docente: Luca Bernardini
- Orario: 09:00-17:00
- Difficoltà:
- Durata: 3 giornate
Una panoramica sul mondo della gelateria, dai bilanciamenti alla produzione e realizzazione di una vetrina gelato, passando per food cost e vendita. Come icona della pasticceria, l’arte del gelato porta con sè tutta la passione e la tradizione tipica del made in Italy. Gusto e colori saranno di ispirazione nella scelta degli ingredienti, il tutto finalizzato alla creazione di un prodotto artigianale fresco, che stimoli occhi e palato dei clienti più esigenti.
I TEMI TRATTATI
– Caratteristiche del gelato
Valori oggettivi: Caratteristiche di corpo – Caratteristiche di struttura
Valori soggettivi: Caratteristiche alimentari – Caratteristiche organolettiche
– Un gelato di qualità
– Gli elementi del gelato
Perché l’aria è importante? – Zuccheri – Grassi – Solidi del latte non grasso (S.L.N.G.) – Additivi: Neutro, stabilizzanti ed emulsionanti – L’idrocolloide – La scelta di un idrocolloide: Materia prima + tecnologia – Farina di semi di carruba – Farina di semi di guar – Gomma di tara
– Gli ingredienti base nel dettaglio
Il latte – Il burro – Lo yogurt – L’uovo
– Le fasi della produzione del gelato artigianale
La pastorizzazione – La gelatura o mantecazione – Struttura
– Indicazione e parametri per un ottimo livello qualitativo del gelato
Corso interattivo
a chi è rivolto il corso?
Dedicato a professionisti nel settore della pasticceria e della ristorazione, intenzionati a scoprire e affinare conoscenze e tecniche nel mondo del gelato artigianale.
Cosa ti occorre per frequentare il corso:
E’ richiesta la divisa da lavoro
Cosa è compreso nel corso:
Ricettario e dispensa del corso
Coffee break
Light lunch a buffet
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione firmato dal docente.
Articolazione Orari:
Articolazione Orari:
Accoglienza ore 8:30
Inizio corso ore 9:00
Fine corso ore 17.00
Dove si svolgerà il corso?
Le lezioni si svolgeranno in aula didattica 1, la Sala Master, uno spazio dedicato e attrezzato con 16 cucine autonome dove provare con mano e sperimentare, sotto l’occhio attento e preciso di esperti maestri del settore.
Versa un acconto del 50%...il saldo lo effettui a 10 giorni prima dell'inizio del corso!
Scrivi a info@hangar78.com per tutte le informazioni e le modalità di pagamento
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.
Ti consigliamo anche:
Grandi lievitati d'autore. Creazione e gestione della produzione dei grandi lievitati tradizionali
- Docente: Andrea Tortora
- Durata: 3 giornate
- Quando: 10/02/2025 - 12/02/2025
Il semifreddo: tecniche di preparazione di torte e monoporzioni sottozero artigianali
- Docente: Luca Bernardini
- Durata: 3 giornate
- Quando: 24/02/2025 - 26/02/2025
Le autentiche ricette della cucina romana, Amatriciana, Carbonara, Cacio e pepe: I segreti svelati
- Docente: Team Hangar78
- Durata: 1 giornata
- Quando: 27/02/2025 - 27/02/2025