Le Tecniche di Cottura e fermentazioni

Le Tecniche di Cottura e fermentazioni
Corso Terminato

Workshop dimostrativo-interattivo di tre giornate con lo Chef Alessio Bottin. Un eccentrico Alessio Bottin ci accompagnerà nello studio di diverse ricette realizzate con le più moderne tecniche di cottura, tra cui bollitura, marinatura, vasocottura, vapore, forno, fritto, affumicatura e un focus speciale sulle fermentazioni, per mostrare e rendere il corsista autonomo nelle preparazioni e nel trattamento di diversi prodotti.


Workshop dimostrativo e interattivo di tre giornate assieme allo Chef Alessio Bottin.

Il Workshop fa parte del Master Of Food Innovation.


LE RICETTE:

LA COTTURA IN SOTTOVUOTO E LO SHOCK TERMICO
* SEMBRA CRUDO MA NON E’.
* CARPACCIO D’ASTICE SU PERLE D’ACQUA DI VONGOLE VERACI E GELEE DI MELOGRANO.
* CREM BRULE DI ZUCCA CON COSCIETTE DI QUAGLIA ALLA LIQUIRIZIA.

LA NUOVA FRONTIERA LEGATA ALLA NATURA, GLI OLII ESSENZIALI E GLI IDROLATI
* RISOTTO SEPPIA NOSTRANA CON IDROLATO AL PREZZEMOLO.
* COMPOTE’ DI MELE OLIO ESSENZIALE DI ALLORO SCALOPPA DI FOIE GRAS.
* FILETTO DI CONIGLIO CON PANURE DI PANE AL PREZZEMOLO E CHIPS DEL SUO FEGATO MARINATO IN IDROLATO AL PEPERONCINO.

LA NUOVA TECNOLOGIA,IN ALTERNATIVA AI FORNI TRIVALENTI E AL MICROONDE
* MAZZANCOLLE NOSTRANE,GUANCIALE DI SAURIS PATATA VIOLA E MAYONAISE AL CAFFE.
* PETTO D’ANITRA LACCATA AL MIELE ARANCIO E LIQUIRIZIA.

SULLA FERMENTAZIONE
* FEGATO DI VITELLO,COME UNA CARAMELLA,SU RADICHIETTI DI CAMPO E SAPA.
* SALMONE AL LIME E VANIGLIA BOURBON.

LE MARINATURE
* IL CONIGLIO MARINATO AL MARSALA,IN FARCIA DI CASTAGNE – MARINATURA LIQUIDA PER SIRINGA.
* L’ANGUILLA MARINATA AL PINOT NERO E FINOCCHIO, PER POI AVERE UNA CROCCANTEZZA SORPRENDENTE – MARINATURA IN BAG.
* IL COSCIOTTO DI MAIALINO DA LATTE – MARINATURA DETTA RUB, MISCELA A SECCO CON IMPASTO ALLE ERBE.

LE AFFUMICATURE
* INSALATA DI VERDURA AFFUMICATA.
* CODA DI ROSPO AFFUMICATA CON SALSA DI PERE E PEPE DI SECHUAN.
* MOUSSE DI BANANE AFFUMICATE CON CRUMBLE DI CANNELLA.

LA VASOCOTTURA
* ZUPPA DI SCAMPI CALAMARO E TRIGLIETTA SU CREMA DI CARCIOFI.
* FILETTO DI BACCALA MIDOLLO FAVA DI TONKA, FRIARIELLI.

Alessio Bottin entra in cucina giovanissimo. Il primo chef presso cui ho lavorato è stato Fabio Tacchella, due anni impegnativi ma straordinari, durante anni in cui il ristorante stava vivendo un momento di forte sviluppo e innovazione. Da qui un turbinio di esperienze importanti. Tra esse l’anno a Londra al ristorante Ibla, 2 stelle Michelin, poi Venezia all’Hotel Cipriani a fianco dello chef Renato Piccolotto, e sempre a Venezia l’Hotel Bawer con Giovanni Ciresa e il The Westin Europa & Regina. Sono poi arrivato nella cucina di Giancarlo Perbellini, un’esperienza che mi ha dato ulteriore maturità professionale. Da qui inizia la gestione autonoma della cucina, in tutti i suoi aspetti. Tra le esperienze c’è quella al Babaloo, in cui ho appreso moltissimo dal punto di vista gestionale e manageriale. Arrivo poi nelle Marche, un lungo periodo in un territorio unico, dove ho potuto entrare in contatto con grandi maestri come Uliassi e Cedroni. Poi il mio percorso si interseca di nuovo con lo chef Perbellini, e di lì a poco divento chef executive del Tre Corone di Giovanni Rana, nel cuore della città di Verona, a pochi metri dall’Arena.

a chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a professionisti, studenti e appassionati del mondo della ristorazione intenzionati ad implementare le loro conoscenze con una solida base teorico-pratica sui diversi tipi di cottura, dai classici a quelli più moderni.

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione firmato dal docente.

Dove si svolgerà il corso?

Le lezioni si svolgeranno in aula didattica 2, uno spazio dove esperti potranno divulgare e condividere le proprie competenze tecniche per corsi dimostrativi e di aggiornamento, ma all’occorenza si trasforma in un laboratorio pratico di Pasticceria, Gelateria, Panificazione e molto altro.

Guarda la sala >

Come Raggiungerci

 

Sto caricando la mappa ....
1

Ti consigliamo anche: