L’impiattamento: dalla teoria alla pratica
L’impiattamento: dalla teoria alla pratica
- Durata: 1 giornata
- Quando: 05/04/2018
Desideri una soluzione di pagamento divisa in più parti?
Scrivi a info@hangar78.com
- Codice corso: 494
- Docente: Daniela Cicioni
- Orario: 13:00-17:00
- Difficoltà:
- Durata: 1 giornata
Ancora prima di assaggiare quello che abbiamo nel piatto, lo guardiamo. E ciò che vediamo genera immediatamente un’aspettativa che ci fa classificare il cibo: elegante? rustico?
Corso sull’impiattamento che si svolgerà in due fasi: una teorica (di circa 45 minuti) tenuta dalla Foodblogger e Architetta Roberta Restelli, specializzata in teoria dell’impiattamento, e una pratica (di circa 3 ore) curata dalla Chef Daniela Cicioni.
Durante la parte pratica i partecipanti lavoreranno singolarmente e in piccoli gruppi per realizzare due impiattamenti.
Il corso è concepito per permettere ai partecipanti di imparare a scegliere i colori, forme e texture con cui realizzare una ricetta e a valutare materiale, colore e forma del supporto su cui verrà presentato il piatto.
Sono richiesti fogli di carta, penna, matite colorate, righello e/o squadra.
a chi è rivolto il corso?
A chi vuole apprendere nozioni teoriche e alcuni strumenti pratici per progettare un impiattamento sia a livello amatoriale, sia a livello professionale.
Cosa ti occorre per frequentare il corso:
Sono richiesti fogli di carta, penna, matite colorate, righello e/o squadra.
Cosa è compreso nel corso:
Partecipazione, dispense e coffee break.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione firmato dal docente.
Articolazione Orari:
Ore 12.45 accoglienza corsisti
Ore 13.00 inizio corso
Ore 17.00 fine giornata e consegna attestati
Dove si svolgerà il corso?
Le lezioni si svolgeranno nella nuova aula didattica 3, una Cooking Arena dedicata all’alta ristorazione e dessert al piatto.
Cucina professionale attrezzata, è dotata di 35 comode sedute e maxi schermi per non perdere alcun dettaglio.
Ti consigliamo anche:
Grandi lievitati d'autore. Creazione e gestione della produzione dei grandi lievitati tradizionali
- Docente: Andrea Tortora
- Durata: 3 giornate
- Quando: 10/02/2025 - 12/02/2025
Il semifreddo: tecniche di preparazione di torte e monoporzioni sottozero artigianali
- Docente: Luca Bernardini
- Durata: 3 giornate
- Quando: 24/02/2025 - 26/02/2025
Le autentiche ricette della cucina romana, Amatriciana, Carbonara, Cacio e pepe: I segreti svelati
- Docente: Team Hangar78
- Durata: 1 giornata
- Quando: 27/02/2025 - 27/02/2025